
REWALK
ReWalk è un esoscheletro indossabile che utilizzato in combinazione con delle stampelle consente la deambulazione a persone prive della capacità di movimento delle gambe, a seguito di lesioni midollari all’altezza del dorso.
ReWalk è utile sia per ottenere maggiore autonomia di movimento in casa che per percorsi in esterno, su terreno piano, a una velocità massima di due chilometri all’ora, ovvero il 50 per cento della velocità media di camminata di una persona normodotata.
ReWalk non sostituisce la carrozzina, ma consente di trascorrere alcune ore della giornata in posizione eretta e con possibilità di camminare.
I vantaggi dell’utilizzo di un esoscheletro non si limitano alla deambulazione: il recupero della posizione eretta ha importanti ricadute positive anche dal punto di vista fisico.
Il nostro corpo è infatti pensato per stare in piedi e il recupero della posizione eretta restituisce naturalezza all’attività cardiaca e alla circolazione sanguigna, alle funzioni intestinali e sfinteriche. La stimolazione ritmica del sistema neuromotorio degli arti inferiori – altro effetto dell’uso dell’esoscheletro – attiva i circuiti non più collegati al cervello a causa delle lesioni, favorendo il mantenimento del tono fisiologico muscolare e riducendo il rischio di complicanze, come spasticità e deformazioni articolari.
ATID ha svolto attività di ricerca e sviluppo del progetto ReWalk in Italia, coordinando sperimentazioni cliniche, ottenendo la certificazione CE e promuovendo il progetto.
Grazie ad un accordo con ATID siglato lo scorso 2019, ReWalk è ora distribuito in Italia dalla società Progetto Autonomia Robotics SRL.
Più informazioni qui:
https://progettiamoautonomia.it/progettiamo-autonomia-robotics/
Maggiori informazioni qui: https://rewalk.com/